La qualità della nostra vita dipende dalla qualità delle nostre relazioni e la coppia dovrebbe essere la casa in cui possiamo respirare, sentire appartenenza, dare e ricevere sostegno, provare leggerezza, condividere emozioni e pensieri. Ma proprio come accade per tutte le case, anche la coppia ha bisogno di cura e manutenzione. La vita oggi è particolarmente complicata, le aspettative sono alte e non possiamo più contare su un modello scontato di coppia. Inoltre ognuno porta con sé paure e ferite che, quando incontrano quelle del partner, producono talvolta un effetto disastroso. Abbiamo quindi bisogno di competenze relazionali che ci consentano di comunicare senza ferire o giudicare, di esprimere la verità di ciò che sentiamo, e di creare un clima di fiducia dove non si rischia l’umiliazione. Invece spesso le coppie sono logorate da litigi continui o si allontanano progressivamente fino a sentirsi degli estranei e piano piano perdono il contatto con quella bellezza preziosa che ognuno aveva visto nell’altro.
É molto importante allora intervenire prima che questa bellezza venga sepolta da troppe macerie o da troppa indifferenza. La terapia di coppia è tanto più efficace quanto più viene cominciata per tempo.
Lo psicoterapeuta di coppia è una terza persona in grado di creare un luogo sicuro e fornire il sostegno giusto per esprimersi senza farsi del male e ritrovare la fiducia nella relazione, acquisendo così delle competenze relazionali che consentono di non ricadere in trappole dolorose che innescano dinamiche distruttive. E’ particolarmente importante l’aiuto di un professionista perché, mai come in questo caso, amici e parenti, per quanto dotati delle migliori intenzioni, rischiano di fomentare involontariamente conflitti e fraintendimenti.