Dottoressa Stefania Benini

Psicologa Psicoterapeuta

Chi sono
Psicologa-psicoterapeuta, laureata a Padova nel 1996 e specializzata in psicoterapia della Gestalt presso l’Istituto di Gestalt HCC. Esercito la psicoterapia nel mio studio di Milano con adulti e coppie. Ho condotto gruppi di formazione e supervisione per insegnanti sulla relazione e sul gruppo classe, tengo incontri per genitori su temi specifici, ho partecipato a progetti di sviluppo di comunità e ho esperienza in generale nell'ambito delle dinamiche di gruppo. Collaboro con l’Istituto di Gestalt HCC-Italy anche all’interno del Centro Clinico e di Ricerca.
Possibilità di sedute in inglese o francese. Scontistiche per studenti universitari.
Il mio approccio
Il filo conduttore di queste diverse attività è da sempre la volontà di promuovere una migliore qualità delle relazioni nei vari contesti della vita quotidiana: la famiglia, la scuola, il lavoro, la coppia.
La psicoterapia è una risorsa efficace per stimolare e sostenere la nostra capacità innata di affrontare creativamente la realtà anche quando la nostra vita ha ormai preso una piega nella quale non ci riconosciamo più.
In particolare è efficace per disturbi depressivi, attacchi di panico, ansia, difficoltà relazionali, crisi legate a momenti particolari del ciclo vitale, passaggio dall’adolescenza alla vita adulta, difficoltà di coppia o bisogno di sostegno alla genitorialità.
Alcune difficoltà si possono affrontare anche con brevi consulenze, altre volte le persone scelgono un percorso psicoterapeutico di più ampio respiro. La frequenza delle sedute viene concordata, anche se almeno inizialmente è settimanale.
Attività
Psicoterapia individuale
La psicoterapia è un luogo protetto dove ricostruire, attraverso una relazione di cura, l’integrità della nostra esperienza, per arrivare a sentirci in contatto con noi stessi e con gli altri. Noi nasciamo, cresciamo e formiamo la nostra identità all'interno di relazioni. Riuscire a creare e mantenere delle relazioni soddisfacenti e creative è fondamentale per una buona qualità della vita e per l'espressione delle nostre potenzialità. La vita contemporanea ci pone continuamente di fronte a situazioni che ci mettono in crisi, dove la mancanza di punti di riferimento ci rende più liberi, ma anche più ansiosi ed incerti.
Attraverso la relazione terapeutica possiamo sviluppare la capacità di cogliere con chiarezza le potenzialità ed i limiti della realtà, di diventare consapevoli dei nostri desideri e delle nostre paure, di agire per realizzare qualcosa di nuovo e di assumercene la responsabilità.
In questa prospettiva, ansia, attacchi di panico, depressioni, relazioni difficili nella coppia o con i figli, acquistano un nuovo significato e diventano un'occasione di cambiamento profondo.
Psicoterapia di coppia
La qualità della nostra vita dipende dalla qualità delle nostre relazioni e la coppia dovrebbe essere la casa in cui possiamo respirare, sentire appartenenza, dare e ricevere sostegno, provare leggerezza, condividere emozioni e pensieri. Ma proprio come accade per tutte le case, anche la coppia ha bisogno di cura e manutenzione. La vita oggi è particolarmente complicata, le aspettative sono alte e non possiamo più contare su un modello scontato di coppia. Inoltre ognuno porta con sé paure e ferite che, quando incontrano quelle del partner, producono talvolta un effetto disastroso. Abbiamo quindi bisogno di competenze relazionali che ci consentano di comunicare senza ferire o giudicare, di esprimere la verità di ciò che sentiamo, e di creare un clima di fiducia dove non si rischia l’umiliazione. Invece spesso le coppie sono logorate da litigi continui o si allontanano progressivamente fino a sentirsi degli estranei e piano piano perdono il contatto con quella bellezza preziosa che ognuno aveva visto nell’altro.
É molto importante allora intervenire prima che questa bellezza venga sepolta da troppe macerie o da troppa indifferenza. La terapia di coppia è tanto più efficace quanto più viene cominciata per tempo.
Lo psicoterapeuta di coppia è una terza persona in grado di creare un luogo sicuro e fornire il sostegno giusto per esprimersi senza farsi del male e ritrovare la fiducia nella relazione, acquisendo così delle competenze relazionali che consentono di non ricadere in trappole dolorose che innescano dinamiche distruttive. E’ particolarmente importante l’aiuto di un professionista perché, mai come in questo caso, amici e parenti, per quanto dotati delle migliori intenzioni, rischiano di fomentare involontariamente conflitti e fraintendimenti.
Training autogeno
Il TA è un metodo di autodistensione da concentrazione psichica passiva, che viene solitamente usata come tecnica di rilassamento, utile anche al miglioramento delle performances sportive. Ha numerosi effetti benefici, dalla riduzione dell’ansia alla cura dei disturbi psicosomatici. Può inoltre essere inserita con profitto all’interno del percorso psicoterapeutico per favorire la distensione e l’esperienza corporea e come sostegno alla consapevolezza.
Psicoterapia della Gestalt
Per la psicoterapia della Gestalt l’essere umano è in continuo movimento, alla ricerca di novità, sicurezza e soprattutto relazioni significative in cui sentirsi riconosciuto. La sua visione è esperienziale e fenomenologica. Questo significa che mette al centro la qualità dell’esperienza della persona momento per momento. Se questa esperienza è piena e intera, ovvero se i sensi sono aperti e pensieri, emozioni e percezioni corporee sono nitide e integrate fra loro, allora possiamo affrontare le opportunità e le difficoltà della vita in modo consapevole, fluido e creativo. Siamo esseri profondamente relazionali e fin dal concepimento la relazione è il terreno in cui ci radichiamo, cresciamo, ci differenziamo e sviluppiamo il nostro senso di sé. La psicoterapia, secondo questa visione, non è quindi un luogo in cui “aggiustare” le persone, ma è una relazione che cura perché rivitalizza la nostra esperienza attraverso il contatto, poiché possiamo conoscerci e sentirci in maniera autentica solo quando ci sentiamo visti.
Gallery
Contattami per un appuntamento
Dichiaro di aver letto e di accettare i termini e le condizioni
Dottoressa Benini Stefania
Psicologa Psicoterapeuta
Via Gian Battista Brocchi, 22
20131 MILANO (MI)
Cell: 3387042078
Email: stebenini23@gmail.com
P.IVA: 13325420159